Monumento ai Caduti dell'Aviazione per la Marina Militare

Augusta - Sicilia

Opere storiche della città - Pubblicato nel Marzo 2005






Il monumento eretto nel 1965 in coincidenza della ricorrenza del 40° anniversario della riorganizzazione della nuova infrastruttura dell’Idroscalo di Augusta è dedicato ai Caduti Aviatori per la Marina Militare, (nella seconda foto a destra il giorno della cerimonia inaugurale). Il monumento era stato collocato nel belvedere Nord-Ovest dei Giardini Pubblici, la sua struttura è stata realizzata in cemento armato in un unico blocco nella cui sommità era poggiato, su un supporto alato, il motore (*) CMASA A.74 RC 38 / 840 CV appartenuto a un FIAT R.S. 14 (Ricognitore Stiavelli) ad elica, monoplano, bimotore, costruito nel 1939 e adattato ad aereo militare nel secondo Conflitto Mondiale. Il motore del monumento è quello dell'aereo caduto all’interno del Porto Megarese nell’estate del 1943 e recuperato dal Nucleo SDAI (Sminamento Difesa Antimezzi Insidiosi) di Augusta nel 1960, in prossimità dei Forti. L'Ing. Tullio Marcon progettista del monumento e il Consiglio Comunale in accordo con la Marina Militare decisero che questo cimelio dovesse essere esposto come memoria di un passato che ha vissuto la città. Dopo anni il motore gravemente deteriorato dalle condizioni atmosferiche e ambientali è stato rimosso dal supporto per essere esposto presso il Museo della Piazzaforte, allora locato nel Bastione San Giacomo del Castello Svevo e sostituito da una fantomatica struttura che rappresentava il motore e una semplice elica, il tutto creato con tondini di ferro, in seguito rimosso. Chiusa la sede del Museo, il motore dell'aereo è stato trasferito e messo in custodia presso i magazzini di Maribase Augusta a Terravecchia. La struttura in cemento armato è stata abbandonata e presa di mira dai vandali e giorno per giorno aumenta il suo degrado. [Questo monumento era indicato dalla cittadinanza con il nome di "Elica"]

(*) Costruzioni Meccaniche Aeronautiche Società Anonima.
________
La struttura è in stato di degrado.


Aggiornamento:




Un nuovo monumento, su progetto dell'avv. Antonello Forestiere, è stato eretto nelle vicinanze del comprensorio del Castello Svevo il 15 Giugno 2007 in ricordo degli eroici Avieri per la Marina che hanno perso la vita in nome della Patria, nel secondo Conflitto Mondiale. Questa testimonianza monumentale è stata realizzata dal Service Club Rotary Augusta e dalla Banca Agricola di Ragusa in collaborazione con il Comune di Augusta.

A cura di Francesco Carriglio. | Tutti i diritti sono riservati |