Uno spettacolo bellissimo è comparso agli occhi degli osservatori, uccelli migratori in specie diverse hanno affollato il
pantano delle ex Saline di Augusta. Quale momento più bello per immortalare con la macchina fotografica queste meraviglie
della natura provenienti in questa stagione da altri continenti per nidificare.
Restaurato da poco un piccolo gioiello medievale in prossimità
del mare che avvolge il borgo marinaro. Il Castello, piccolo ma
affascinante, con la sua vecchia torre dal nome
Çabastida, serviva alla difesa dei pirati che si
accingevano al saccheggio del borgo. Nelle foto l’autore ne ha colto
i particolari più importanti.
Questa rappresentazione religiosa è molto sentita dal popolo
cattolico augustano. Nelle varie chiese il pomeriggio si svolge la
funzione della adorazione della Croce. L’autore di questo album a
raccolto i momenti e i luoghi più significativi della cerimonia
cristiana.
La Chiesa di San Domenico, dedicata al patrono della citta', è
stata più volte ricostruita a causa degli eventi sismici. L’autore
di queste foto in occasione del suo ultimo restauro ha voluto
cogliere dei piccoli particolari che nel contesto rendono la chiesa
una affascinante luogo di culto.
Evento straordinario organizzato dalla Guardia Costiera
Ausiliaria di Augusta. In prossimità del Faro Santa Croce nel mese
di maggio sono state liberate delle tartarughe caretta-caretta,
specie notoriamente protetta. Grande la gioia delle persone presenti
nel vedere questi animali prendere il largo. Nelle foto tutti i
particolari.
La cosiddetta festa dell’aria, che si svolge nel parco
naturalistico dell’Hangar , ogni anno ha sempre una notevole
affluenza di persone sia per ammirare l’imponente struttura sia per
trascorrere un giorno all’aria aperta. Le foto in questo album ci
mostrano di questo evento.
Ogni anno la festività del patrono della città fa vivere alla
cittadinanza religiosa e non dei momenti di serenità e gioia. Nella
manifestazione si cerca di far rivivere con costumi e iniziative
momenti risalenti all’epoca del Santo. Le foto rendono visibile
quanto descritto.
Si festeggia il patrono della città tra folklore e culto, ma
questo particolare anno, che ha reso accessibile la chiesa, ha dato
sicuramente una gioia in più ai tanti devoti di San Domenico.
L’autore delle foto ha colto i momenti salienti di questa festività
religiosa cittadina.
L’eremo e il Santuario di Maria Ss.ma Mater Adonai sorge nei
pressi di Brucoli, a poche decine di metri dal mare. La struttura
appartiene alla diocesi di Siracusa. Nella testimonianza dei vari
scritti del XVI e XVII sec. risulta che il Santuario era un oratorio
paleocristiano. Nell’album potrete osservare la bellezza di questa
struttura.
Sicuramente quello che hanno realizzato un gruppo di sub di
Augusta è qualcosa di straordinario, un presepe posto nei fondali
marini. La rappresentazione molto suggestiva si è svolta in Contrada
Sant’Elena in prossimità del Faro Santa Croce. Le immagini
gentilmente concesse dal Signor Gaetano Coco ci permettono di
osservare le varie fasi della cerimonia sia in superficie che nei
fondali.
La cittadinanza di Augusta profondamente e culturalmente
religiosa non si è fatta sfuggile l’occasione di venerare il
simulacro pellegrino proveniente dal Portogallo raffigurante la
Madonna di Fatima. L’autore delle foto ha voluto cogliere i momenti
più salienti che mostrano quanto gli Augustani siano devoti alla
Madonna.
E’ risaputo che, come in tutte le citta' di mare, l’estate mette
in evidenza la loro bellezza, le coste spumeggianti, il caldo sole,
il mare limpido e accogliente. Augusta possiede tutti questi canoni
raffigurati in questo album. Tra le foto si può ammirare il canale
navigabile del borgo marinaro di Brucoli.
Nelle foto di questo album gli autori danno testimonianza dello
splendore di questa citta' evidenziandone le parti che la fanno
ammirare per la sua unicita'. Queste foto realizzate nel 2001
restano un documento per gli anni a venire in modo da comparare la
differenza tra il passato e il presente.
Gli anni sessanta al centro del boom economico che ha investito
la citta'. Le immagini ritratte acquisite da cartoline di quegli
anni ci fanno ammirare alcuni scorci di una citta' nella quale la
pulizia, l’ordine e la spensieratezza rendevano tutto più bello,
come appunto dal titolo “meravigliosi anni ’60”